Tutto sul nome SIMONE AGATINO

Significato, origine, storia.

Il nome Simone Agatino ha origini italiane e significa "colui che ascolta Dio". È formato dai nomi propri Simone e Agatino.

Simone è un nome maschile di origine ebraica che deriva dal greco Σίμων, a sua volta derivato dall'ebraico שִׁמְעֹן (Shim'on). Il significato letterale del nome Simone è "colui che ascolta" o "colui che ode". Nel Nuovo Testamento, Simone è il nome di uno dei dodici apostoli di Gesù.

Agatino, invece, è un nome maschile di origine latina che deriva dal latino Agathinus, a sua volta derivato dal greco ἀγαθός (agathos), che significa "buono" o "nobile". Il nome Agatino è stato portato da diversi santi nella storia della Chiesa cattolica.

Il nome Simone Agatino non è molto comune in Italia, ma può essere considerato un nome di tradizione religiosa. È possibile che questo nome sia stato scelto dai genitori per onorare uno dei loro antenati o per esprimere una forte fede religiosa. Tuttavia, è anche possibile che il nome sia stato scelto simply because they liked the sound of it.

In ogni caso, il nome Simone Agatino ha un suono unico e distintivo che lo rende facilmente riconoscibile e memorabile. Inoltre, la sua origine ebraico-greca gli conferisce una certain aura di nobiltà e antichità.

Vedi anche

Italia

Popolarità del nome SIMONE AGATINO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sulla diffusione del nome Simone Agatino in Italia mostrano che questo nome è molto raro. Nel solo anno 2023 ci sono state appena due nascite con questo nome nel paese. Da quando sono stati registrati i dati di nascita in Italia, ci sono state in totale solo due persone chiamate Simone Agatino.

Ciò significa che il nome Simone Agatino è ancora poco diffuso e potrebbe essere considerato un nome insolito o originale per un bambino nato in Italia oggi. Tuttavia, le tendenze della popolarità dei nomi possono variare nel tempo, quindi potrebbe essere interessante seguire come si evolvono i numeri nei prossimi anni.

In ogni caso, il fatto che questo nome sia poco comune potrebbe anche essere visto come una sua caratteristica positiva, poiché renderà il proprietario del nome un po' più distintivo e unico.